Viaggiare in camper sulla neve: Tanti consigli utili

Viaggiare in camper sulla neve: Tanti consigli utili

Viaggiare in camper sulla neve: tanti consigli utili

Da sempre il camper è un mezzo adatto ad essere usato tutto l’anno e sono tanti i viaggiatori in camper sulla neve. Tuttavia, per una vacanza senza intoppi è importante seguire alcuni accorgimenti che permetteranno di lasciare solo il relax e il divertimento quali protagonisti delle vacanze sulla neve. Vediamo alcune regole da seguire per andare in montagna con il camper in inverno e che ogni viaggiatore in camper sulla neve deve conoscere.

 

Riscaldamento del camper in inverno

In inverno fa piuttosto freddo e per questo il riscaldamento del camper deve funzionare alla perfezione. Il consiglio è provare il corretto funzionamento prima di partire e far revisionare stufe e pannello radiante ogni due anni da un tecnico esperto. Parlare di riscaldamento in camper significa parlare di bombola del gas, da ricaricare con gas propano, una sostanza che ghiaccia a temperature più basse del gas butano.

In generale il gas della bombola ghiaccia al variare della pressione al suo interno e nel passaggio dalla stessa al riduttore di pressione. Il gas ghiaccia anche quando la bombola è al 20% di carica e questo può avvenire anche sotto il sole di Ferragosto a 40°C.

Inoltre, in inverno è importante tenere sotto controllo il livello del gas delle bombole grazie agli appositi prodotti proposti da Truma ai camperisti. Con Truma Level Check si può verificare il livello di gas nella bombola in pochi secondi. Questo pratico sensore di livello riconosce mediante ultrasuoni se è presente del gas nell’area di misura. Basta poggiare il misuratore in orizzontale sulla bombola: il LED verde segnala la presenza di gas. Finita la misurazione, Truma Level Check si spegne automaticamente.

L’indicatore di livello per bombole del gas non serve solo in campeggio o durante una grigliata: con Truma Level Check si può controllare anche il livello di gas nella bombola del fornello o della cucina a gas di casa. Con questo pratico misuratore, non resterete mai più senza gas nemmeno nel settore del fai-da-te.

 

Come proteggere il camper dal freddo quando non si usa

CamperClick consiglia a chi non usa il camper in inverno di svuotare gli impianti dall’acqua con una procedura semplice che evira i danni da ghiaccio come tubi rotti, raccordi crepati e cartucce dei rubinetti esplosi. Il camperista deve scollegare dalla corrente la pompa dell’acqua tramite il pannello dei comandi o scollegando il fusibile. A questo punto aprirà la valvola di scarico del serbatoio di acque chiare e grigie, svuoterà il boiler e aprirà i rubinetti di cucina, bagno e doccia su acqua calda e fredda lasciandoli aperti a metà.

A un certo punto i rubinetti gorgoglieranno e questo significa che nell’impianto entra aria e l’acqua sta uscendo. Al termine della procedura non vedremo più acqua uscire da sotto il camper e si dovrà azionare la pompa per dieci secondi per spingere fuori le ultime gocce. A questo punto il camper è pronto ad affrontare e superare anche l’inverno più freddo.

 

Consigli per il viaggiatore con camper in inverno

Il primo consiglio è di montare sempre catene invernali o ruote invernali di contatto quando si viaggia in inverno e in montagna, dove basta poco perché il tempo cambi e cominci a nevicare con formazione di ghiaccio e accumulo di neve sulla strada. Le catene per i camper più grandi devono essere 4 per tirare correttamente e ce ne sono di diversi materiali.

Chi va ogni fine settimana in montagna a sciare o a fare escursioni sulla neve deve mettere le ruote di contatto invernali al camper. Anche in questo caso, per la sicurezza assoluta, meglio avere due catene extra nel bagagliaio nel caso la strada sia particolarmente brutta.

Il secondo consiglio è quello di verificare il corretto funzionamento di riscaldamento e caldaia, alleati essenziali di chi viaggia in camper. Il consiglio durante le vacanze sulla neve è di non spegnere mai il riscaldamento e per questo fin dall’acquisto del mezzo è importante decidere se sarà a gas o a diesel. Meglio impostare una bassa temperatura che fermare completamente il sistema di riscaldamento.

Non di rado anche le tubature dell’acqua e del WC chimico si congelano e per avere sempre acqua calda si consiglia di accendere di tanto in tanto lo scaldabagno, permettendo anche ai tubi di scaldarsi.

Sempre in inverno è meglio non lasciare il serbatoio delle acque grigie pieno per più di ¾ per non provocare lo scoppio del serbatoio e dei tubi del camper. Chi va in montagna per il fine settimana può partire con un serbatoio completamente vuoto e controllare periodicamente il riempimento. Chi, invece, va a sciare per più giorni deve partire sempre permettendo all’acqua di circolare evitando il congelamento. Basta posizionare una tanica sotto il camper e aprire il serbatoio. In alternativa si può versare liquido antigelo per la macchina nei tubi, anche se non è un’opzione ecologica. Il prodotto consigliato è l’Antigelo per serbatoio acque nere e acque grigie Rinoice. Si tratta di un antigelo per serbatoi di raccolta acque nere e acque grigie camper non inquinante da versare nei serbatoi delle acque nere e grigie, che ne impedisce il congelamento.

Durante la vacanza in montagna le batterie a causa del sole freddo tendono a scaricarsi prima e anche i pannelli solari stanno molto a caricarsi essendoci poco sole. In questo caso l’unica alternativa è andare al campeggio più vicino e ricaricare il camper a una colonnina dell’elettricità per non rischiare che il mezzo resti fuori uso per diversi giorni e la vacanza sia rovinata.

H2 Tre accessori per la perfetta vacanza sulla neve proposti da CamperClick

1. Catene da Neve Safe Road HTD

Le catene da neve Safe Road HTD sono a montaggio rapido e adatte al camper e al furgone. Si tratta di catene con maglie di aderenza in acciaio al carbonio e sistema di bloccaggio con cavo flessibile perfette per affrontare le strade innevate di montagna e non solo.

 

 

2. Oscurante termico esterno 

L'oscurante termico esterno è realizzato con uno spessore coibentante di 7 mm ed è composto da 3 strati (PVC + Resina espansa + doppio pet con rete) con velcro per ancoraggio vano motore. È una pratica soluzione per proteggere con estrema rapidità e facilità il tuo camper da agenti esterni come il gelo e la neve.

Questo oscurante termico esterno è composto da due parti separate che possono essere montate separatamente o assieme: l'oscurante termico esterno per la cabina e quello per proteggere il vano motore. 

Sono realizzati entrambi in modo da essere montato e smontato con estrema rapidità e facilità senza utilizzo di tiranti aggiuntivi.

 

3. Truma Level Check

Con Truma Level Check si può verificare il livello di gas nella bombola in pochi secondi. Questo pratico sensore di livello riconosce mediante ultrasuoni se è presente del gas nell’area di misura. Basta tenere il misuratore in orizzontale sulla bombola: il LED verde segnala la presenza di gas. Finita la misurazione, Truma Level Check si spegne automaticamente.

 

 

4. Kit Altitudine Truma per Combi D

Il Kit altitudine Truma per Combi D è un kit specifico della Truma che permette il funzionamento prolungato del riscaldamento ad altitudini comprese tra 1500m e 2750m.

 

 

 

5. Pala da neve telescopica HTD

La Pala Telescopica da Neve HTD ha il manico in alluminio estensibile fino a 85 cm e una lama di raccolta 26 cm, rinforzata in alluminio. Si tratta di un prodotto ultra leggero, smontabile e facile da riporre nei gavoni del tuo camper.

 

 

6. Liquido Antigelo Rinoice

Antigelo per serbatoi di raccolta acque nere e acque grigie camper non inquinante. Liquido antigelo senza nitriti e senza fosfati, da versare nei serbatoi delle acque nere e grigie. Impedisce il congelamento delle acque e delle valvole di scarico.

 

 

 

Con questi consigli e con i prodotti consigliati da CamperClick la vacanza in camper sulla neve sarà perfetta.

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati